Design Thinking

BUSINESS INNOVATION

Questo libro presenta i punti essenziali, le tecniche e gli strumenti per ispirarvi nel vostro viaggio verso l'innovazione, illustrati da veri e propri casi di studio.

Voglio scaricare il libro Design Thinking di MJV adesso

COSA TROVERAI NEL LIBRO

  • 1 - Immersione:
    Questa è la prima fase del processo di Design Thinking in cui il team di progetto affronta il contesto del problema da diversi punti di vista.
  • 2 - Analisi & sintesi:
    Fase di analisi e organizzazione delle informazioni raccolte, che permette di individuare gli schemi e sviluppare le sfide per aiutare a comprendere il problema.
  • 3 - Ideazione:
    Questo è il momento di generare idee innovative per il progetto. Per farlo si utilizzano strumenti come il brainstorming e i laboratori di co-creazione.
  • 4 - Prototipazione:
    E' ora di tirare fuori le idee dal tavolo da disegno. Il prototipo aiuterà a testare e convalidare le idee generate.

AUTORI

Mauricio Vianna

Ingegnere informatico presso il PUC-RJ (1990), Master in Informatica presso l'IIT - Illinois Institute of Technology (1992), e Ph.D. in Informatica presso l'IIT (1995). CEO globale di MJV Technology and Innovation.

Ysmar Vianna

Laurea in Ingegneria Elettrica (ITA, Aeronautical Institute of Technology, 1966), Master in Ingegneria Elettrica e Informatica (UCB, University of California at Berkeley, 1969), Ph.D. in Informatica (UCB, University of California at Berkeley, 1972). Presidente di MJV Tecnologia e Innovazione.

ISABEL ADLER

Designer Strategica, laureata all'ESDI /UERJ, master a TU Delft, Paesi Bassi, ed Executive MBA a COPPEAD.

Brenda Lucena

Master in design del PUC-Rio, laurea di primo livello in design con specializzazione in comunicazione visiva e design di prodotto dell'ESDI/UERJ e corso di media digitali presso la scuola di design tedesca HfG Schwaebisch Gmuend.

Beatriz Russo

Master in User-Centered Design presso la PUC-RIO e PHD in Emotional Experience presso la Deft University of Technology

STRUMENTI

IMMERSIONE

SONDAGGI CULTURALI

Raccogliete i dati sul vostro target di riferimento nel contesto in cui vive e con la minore interferenza possibile. Scoprite le loro aspirazioni e le loro aspettative per supportare le decisioni rilevanti e preparare l'utente a sessioni collaborative. Per saperne di più, guardate il video esplicativo.

IMMERSIONE

SESSIONI GENERATIVE

Si tratta di un incontro con diversi utenti e stakeholder al fine di ottenere strati più profondi di informazioni sul rapporto dell'utente con il contesto di ricerca. Questa tecnica permette di estrarre sensazioni e impressioni inconsce, che non vengono verbalizzate nelle interviste.

IMMERSIONE

INTERVISTA

Consente il contatto diretto tra gli utenti e il team di progetto. Attraverso il dialogo intorno ai temi di interesse per la ricerca, è possibile estrarre informazioni importanti e valutare le reazioni degli intervistati durante l'esame dei temi all'ordine del giorno.

ANALISI & SINTESI

PROFILI

I Profili sono personaggi fittizi creati per generare e convalidare idee. Si sviluppano dalla sintesi di comportamenti significativi osservati durante la ricerca sul campo.

ANALISI & SINTESI

DIAGRAMMA DI AFFINITA’

È il raggruppamento delle Insights Card secondo categorie basate su affinità, somiglianza, vicinanza o dipendenza. Questo diagramma rende più facile vedere le macro aree che delimitano il soggetto, le sue suddivisioni e le sue interdipendenze.

ANALISI & SINTESI

INSIGHT CARD

Insights che consistono in riflessioni basate su reali percezioni ottenute lungo le ricerche esplorative, desk e/o approfondite. Sono risultati che indicano opportunità di soluzione per il progetto. Hai presente quel momento "a-ha"? Di solito è un'intuizione!

PROTOTIPAZIONE

PROTOTIPO SU CARTA

Come suggerisce il nome, si tratta di prototipi costruiti su carta, con diversi livelli di fedeltà. Può essere un wireframe disegnato a mano per rappresentare schematicamente le schermate di un'applicazione mobile, oppure un pacchetto con il testo finale e i dettagli dei colori.